Prenota il tuo viaggio
Passeggeri
Spostamento casa – scuola
In Europa il settore dei trasporti è responsabile di circa un quarto delle emissioni climalteranti emesse in atmosfera.
Sono 9.696.602 le persone che quotidianamente si spostano tra il luogo di dimora abituale e il luogo di studio.
In linea con gli obiettivi Europei e con l’Agenda 2030 le emissioni climalteranti potranno essere significativamente ridotte se le gli istituti scolastici privati o pubblici si impegneranno verso una mobilità sostenibile con benefici per:
- la collettività
- l’azienda
- i dipendenti
Prevedere un servizio di trasporto dedicato per lo spostamento casa – scuola può diminuire le esternalità negative in termini:
- ambientali
- economici
- sociali

La nostra proposta per la tua mobilità scolastica
Mobility manager scolastico
Il mobility manager scolastico è una figura specializzata nel governo della domanda di mobilità e nella promozione della mobilità sostenibile nell’ambito dello spostamento casa – scuola.
Il mobility manager scolastico si occuperà della gestione, pianificazione e programmazione della mobilità degli alunni e del personale docente ed in particolare:
- redazione questionario
- somministrazione questionario
- analisi risultati questionario
- redazione piano spostamenti casa – scuola
- presentazione al mobility manager d’area del piano spostamenti casa – scuola

Consulenza nella redazione e presentazione del piano spostamenti casa – scuola
Il piano spostamenti casa – scuola è un documento che analizza lo stato della mobilità e individua misure utili a ridurre l’utilizzo del mezzo privato da parte degli alunni e del personale docente incentivando forme di mobilità sostenibile tra le quali un servizio di trasporto dedicato.

Trasporto dedicato
Offriamo all’istituto scolastico, agli alunni e al personale docente la migliore esperienza di viaggio grazie alla nostra decennale esperienza nel settore dei trasporti.
- Veicoli da 16 a 58 posti con un’età media inferiore ai 3 anni.
- Autisti in possesso dei titoli abilitativi (patente e CQC) formati e sottoposti a sorveglianza sanitaria.
- Plus a bordo sedili allargabili, a distanza maggiorata e reclinabili, sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS), prese di corrente 220V, wifi, toilette.
- Plus di servizio certificazioni ISO, geo localizzazione satellitare della flotta, servizio clienti attivo 24/24 – 7/7.
Le tappe da percorrere insieme
Analisi
La fase di analisi prevede da una parte la valutazione delle condizioni strutturali dell’istituto scolastico analizzandone il posizionamento e i servizi di mobilità che il territorio circostante offre, con uno sguardo al piano urbano di mobilità sostenibile, laddove presente, e dall’altra la valutazione delle modalità di spostamento, dei bisogni di spostamento e della propensione al cambiamento degli alunni e del personale docente.
Adozione
L’adozione del piano spostamenti casa – scuola è prevista entro il 31 dicembre di ogni anno.
Il piano spostamenti casa – scuola dovrà essere presentato al mobility manager d’area entro 15 giorni dall’adozione.
Progettazione
La fase progettuale scaturisce dall’incrocio dei dati emersi dalla fase di analisi permettendo la redazione dei piano spostamenti casa – scuola.
Monitoraggio
Il piano spostamenti casa – scuola è oggetto di costante monitoraggio da parte del mobility manager scolastico in relazione all’efficacia delle misure applicate valutando i benefici attesi dalle misure applicate.
Il monitoraggio del piano spostamenti casa – scuola si sviluppa anche attraverso strategie di incentivazione in grado di incoraggiare gli alunni e il personale docente ad avere comportamenti virtuosi che contribuiscono al conseguimento degli obiettivi di mobilità scolastica.