Cura e benessere: l’importanza di uno sviluppo inclusivo e a lungo termine
Sustainable Development Goals (SDG): 3-5-10-8
“Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti”:
questa è la descrizione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile numero 8 dell’Agenda 2030, scelto come prioritario da Cortina Express perché rappresentativo del suo modo di fare ed essere impresa.
Mete Onlus
Obiettivo del progetto:
Sostenere la promozione e la protezione dei diritti umani e dei principi di uguaglianza così come sanciti dalla normative nazionali ed internazionali.
Come lo facciamo:
Sostenendo tutte le campagne promosse in particolare:
- “Per Quanto mi Riguarda, Ho Fatto la Mia Scelta”, un programma di educazione permanente dedicato alle donne;
- “Stop Sexting and Revenge Porn”, un programma di consapevolezza contro la violenza;
- “Sono Bambino, Non Un Soldato”, un programma contro l’abuso dei bambini nei conflitti.
Budget:
Euro 1.000,00.
TPL Salute

Obiettivo del progetto:
Fondo TPL Salute è il Fondo integrativo del Servizio Sanitario Nazionale per i dipendenti delle imprese che applicano il CCNL Autoferrotranvieri.
Le prestazioni sanitarie vengono erogate tramite Unisalute mentre le prestazioni odontoiatriche vengono erogate tramite Odontonetwork.
Come lo facciamo:
Inviando periodicamente il piano delle prestazioni sanitarie aggiornate e aderendo a campagne di prevenzione.
Nel 2021 abbiamo aderito alla campagna “Insieme sulla strada della prevenzione” che prevedeva per gli uomini con più di 50 anni l’esame PSA e un ecografia prostatica, per le donne con più di 40 anni una mammografia e una ecografia mammaria e per le donne con meno di 40 anni un ecografia mammaria.
Budget:
Euro 9,10 per dipendente.
Certificazione SA8000

Obiettivo del progetto:
Il progetto ha l’obiettivo di certificare i processi aziendali dal punto di vista della responsabilità sociale d’impresa.
Come lo facciamo:
Definizione e valutazione dei processi che hanno o possono avere degli impatti dal punto di vista della responsabilità sociale d’impresa quali il rispetto dei diritti umani, il rispetto del diritto al lavoro, la tutela dello sfruttamento minorile, la garanzia della sicurezza sul posto di lavoro ed emissione delle procedure operative al quale tutto il personale dipendente deve attenersi.
Definizione e valutazione delle esternalità negative dal punto di vista ambientale, economico e sociale.
Budget:
Euro 9.800,00 + costo audit annuale + TBD.