CONDIZIONI DI TRASPORTO IN VIGORE DAL 01.01.2022

PREMESSA.
Le presenti condizioni di trasporto disciplinano i servizi di trasporto passeggeri su gomma in ambito nazionale e
internazionale effettuati da:
Fly Bus Srl
Largo Poste 57
Cortina d’Ampezzo (BL)
P.I. e C.F. 01903921201
Telefono +39.0436.867350
Fax. +39.0436.643113
info@cortinaexpress.it
flybus@postacert.com
www.cortinaexpress.it
Le presenti condizioni di trasporto posso essere consultate sul sito www.cortinaexpress.it

ART. 1 INFORMAZIONI DI VIAGGIO:
Fly Bus Srl garantisce l’informazione per i propri servizi di linea.
Gli orari pubblicati sono soggetti a variazioni pertanto si è tenuti a chiedere conferma all’atto della prenotazione.
Le informazioni vengono fornite attraverso i seguenti canali:

– info@cortinaexpress.it
– www.cortinaexpress.it
– presso le rivendite autorizzate
– tramite il call center +39.0436.867350
– sulle pagine social

ART. 2 NORME COMPORTAMENTALI E RESPONSABILITA’ DEL PASSEGGERO:

Il cliente è chiamato a collaborare con Fly Bus Srl per la sicurezza del viaggio ed il miglioramento della qualità del
servizio, rispettando le disposizioni in vigore per l’accesso ai mezzi e alle strutture. L’utenza che fruisce dei servizi erogati da Fly Bus Srl è obbligata a tenere una condotta, per sé e per gli altri, improntata alle regole della buona educazione e comunque che rispettino le comuni regole del vivere civile.
A bordo dell’autobus, il viaggiatore è tenuto al rispetto delle istruzioni impartite dal personale conducente e di accompagnamento e, in ogni caso, delle seguenti regole di carattere generale:

– divieto di parlare o distrarre in altro modo il conducente durante la guida dell’autobus;
– divieto di arrecare disturbo agli altri passeggeri;
– obbligo di occupare un solo posto a sedere;
– obbligo di indossare le cinture di sicurezza ed eventuali altri dispositivi di ritenuta;
– obbligo di rispettare la pulizia dell’autobus e delle attrezzature ivi presenti;
– divieto di compromettere in qualsiasi modo la regolarità e la sicurezza del viaggio e il livello del servizio.

Il passeggero è responsabile nei confronti di Fly Bus per i danni arrecati all’autobus, ai suoi arredi ed al personale nonché dei danni arrecati ad altri passeggeri ed alle loro cose durante il trasporto. In caso di danneggiamento doloso,
Fly Bus Srl si riserva la facoltà di sporgere denuncia a norma di legge e avanzare richiesta di risarcimento nelle competenti sedi.

E’ vietato fumare a bordo dell’autobus, anche con dispositivi elettronici, sia nell’abitacolo che negli spazi chiusi (toilette, cabina, ecc.). L’inosservanza dà luogo all’applicazione di sanzione amministrativa, salvo che il fatto costituisca più grave
reato, ai sensi delle disposizioni penali vigenti. In caso di reato, l’Azienda provvederà a segnalarlo alle Autorità giudiziaria e a fornire le generalità dei trasgressori.

Nei viaggi notturni e/o con tempi di viaggio superiori alle 3 ore è prevista una (o più) soste presso un’area di servizio attrezzata, ove i passeggeri possono usufruire dei servizi. I viaggiatori devono rispettare scrupolosamente la durata della sosta; ove non diversamente annunciato dal personale di bordo, la durata della sosta è fissata in 15 minuti.

ART. 3 CONDIZIONI CONTRATTUALI NON DISCRIMINATORIE:
Fly Bus Srl applica condizioni contrattuali e tariffe dei servizi non discriminatorie né in forma diretta e né in forma indiretta, in base alla nazionalità dei passeggeri o al luogo di stabilimento del vettore o del venditore di biglietti
nell’Unione.

ART. 4 TITOLO DI VIAGGIO:

Fly Bus Srl garantisce il trasporto passeggeri su gomma per i passeggeri in possesso di titolo di viaggio nominativo ed emesso per la data e l’orario di partenza indicati sullo stesso.
Non sono ammesse variazioni di località di salita e/o discesa.
I biglietti sono acquistabili attraverso i seguenti canali:

– www.cortinaexpress.it
– presso le rivendite autorizzate
– tramite il call center +39.0436.867350
– tramite l’App gratuita Cortina Express disponibile per dispositivi Android e IOS
Il titolo di viaggio riporta:
– la denominazione sociale del vettore ed i suoi contatti
– il luogo e la data di emissione
– Il luogo di partenza, il luogo di arrivo, l’orario di partenza, l’orario di arrivo, il prezzo del viaggio e il nominativo del
passeggero
– un estratto delle condizioni di trasporto consultabili integralmente al sito www.cortinaexpress.it

Al momento dell’acquisto del titolo di viaggio e prima di completare la transazione il passeggero è tenuto a verificare l’esattezza dei dati contenuti in esso. Il titolo di viaggio ha validità solo per il luogo di partenza, il luogo di arrivo, l’orario di partenza, l’orario di arrivo indicati
sullo stesso. Il titolo di viaggio può essere presentato su supporto cartaceo o in formato elettronico. Se sprovvisto di titolo di viaggio il passeggero può essere ammesso a bordo, salvo disponibilità di posto a sedere, a seguito dell’ammissione di regolare titolo di viaggio da parte del personale di bordo.

Fly Bus Srl assicura il trasporto dei passeggeri salvo i casi in cui si verifichino condizioni meteorologiche avverse che mettano a rischio la sicurezza del trasporto.
Il titolo di viaggio riporta il vettore e i contatti al quale eventualmente sporgere segnalazione o reclamo, anche nel caso in cui l’acquisto avvenga tramite un venditore terzo.
Nel caso di titoli di viaggio cumulativi, il passeggero potrà presentare reclamo ad uno qualsiasi dei gestori dei servizi coinvolti.

 

ART. 5 TRASPORTO PASSEGGERI CON DISABILITA’ O A MOBILITA’ RIDOTTA

Fly Bus Srl garantisce il trasporto di passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta senza costi aggiuntivi per le prenotazioni e i biglietti, salvo ragioni di sicurezza e nel caso in cui la configurazione del veicolo o delle infrastrutture non permettano di trasportare tale persona in condizioni di sicurezza o concretamente realizzabili.
Se i problemi di sicurezza sopra indicati, per i quali al passeggero in questione viene rifiutata una prenotazione o l’imbarco, possono essere risolti dalla presenza di una persona in grado di fornire l’assistenza necessaria, il passeggero può chiedere di essere accompagnato da una persona di sua scelta a titolo gratuito.
Tale gratuità sarà concessa su invio di documentazione all’indirizzo mail info@cortinaexpress.it attestante invalidità al 100% con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere atti quotidiani della vita e con impossibilità di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.

ART. 6 TRASPORTO BAMBINI

I bambini di età compresa tra 0 anni e 11 anni non compiuti sono ammessi al trasporto dietro il pagamento della tariffa ordinaria scontata del 50% e posso essere trasportati solo in presenza di un genitore o tutore.

ART. 7 TRASPORTO PICCOLI ANIMALI

Gli animali di piccola taglia sono ammessi al trasporto dietro il pagamento della tariffa scontata del 50% e possono essere trasportati solo se collocati all’interno del trasportino o dotati di museruola.
Gli animali di piccola taglia devono essere posizionati a terra, di fianco al sedile prenotato dal passeggero in modo da non comportare intralcio al regolare svolgimento del servizio ovvero tenuti sulle ginocchia del passeggero.
Sono ammessi gratuitamente al servizio i cani guida da accompagno ai passeggeri non vedenti.
Al passeggero spetta la sorveglianza degli animali trasportati per tutta la durata del trasporto; egli è responsabile in via esclusiva per qualsivoglia danno a persone e cose, provocati dal proprio animale.
Non è mai consentita l’occupazione del posto a sedere riponendo sullo stesso il trasportino; il sedile resta a disposizione
del solo passeggero.
La persona che conduce l’animale è tenuta a risarcire i danni qualora lo stesso insudici o deteriori in altro modo l’autobus Il rilevamento, da parte del personale aziendale, del mancato rispetto di tali regole può comportare l’allontanamento dell’animale e l’interruzione del viaggio in condizioni di sicurezza.
Nel caso in cui l’animale arrechi disturbo ad altri passeggeri (per problemi di allergia, ecc.) su indicazione del personale di bordo, il passeggero, con il suo animale, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile.

ART. 8 TRASPORTO BAGAGLI

E’ ammesso il trasporto di un bagaglio a mano e di due bagagli da stiva per ciascun passeggero da trasportarsi sotto la
propria custodia.
Per bagaglio a mano si intende un bagaglio di dimensioni non superiori a 40 X 30 X 15 cm e peso non superiore a 5 Kg da collocare all’interno delle cappelliere degli autobus. Per bagaglio da stiva si intende un bagaglio di dimensioni complessive non superiori di 140 cm e peso non superiore a 12 kg da collocare all’interno della stiva dell’autobus. E’ consentito il trasporto di ulteriori bagagli da stiva salvo disponibilità di posto e dietro il pagamento della tariffa di euro 5,00 da pagare direttamente a bordo. I bagagli devo essere etichettati indicando nome, cognome e recapito del passeggero oltre che il luogo di partenza e il
luogo di arrivo. E’ fatto divieto al passeggero di trasportare merci o sostanze pericolose e oggetti di valore. In caso di danneggiamento o perdita del bagaglio il passeggero è tenuto a darne immediata comunicazione al personale di bordo. In caso di danneggiamento o perdita del bagaglio il risarcimento avverrà nel limite massimo di 6,20 euro per chilogrammo nel limite massimo di 12 kg o dalla maggiore cifra risultante della dichiarazione di valore del passeggero ed accettata dal vettore.

ART. 9 TRASPORTO SCI / SNOWBOARD

E’ ammesso il trasporto di un paio di sci/snowboard per ciascun passeggero da trasportarsi sotto la propria custodia. E’ consentito il trasporto di ulteriori sci salvo disponibilità di posto in stiva e dietro il pagamento della tariffa di euro 5,00
da pagare direttamente a bordo. Gli sci devo essere etichettati indicando nome, cognome e recapito del passeggero oltre che il luogo di partenza e il
luogo di arrivo. In caso di danneggiamento o perdita degli sci il passeggero è tenuto a darne immediata comunicazione al personale di
bordo.

ART. 10 TRASPORTO BICICLETTE

E’ ammesso il trasporto di una bicicletta salvo prenotazione da effettuarsi almeno 24 ore prima e dietro il pagamento
della tariffa ordinaria con un minimo di 5,00 euro. La bicicletta deve essere etichetta indicando nome, cognome e recapito del passeggero oltre che il luogo di partenza e il
luogo di arrivo. In caso di danneggiamento o perdita della bicicletta il passeggero è tenuto a darne immediata comunicazione al
personale di bordo.

ART. 11 RICHIESTA CAMBIO CORSA

Tramite portale www.cortinaexpress.it o app Cortina Express (solo per passeggeri registrati):

– costo del nuovo biglietto maggiore, pagamento della differenza al termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– costo del nuovo biglietto minore, riaccredito della differenza nel borsellino al termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– costo del nuovo biglietti invariato, termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– il cambio corsa è consentito fino al momento della partenza dalle corsa prenotata per una corsa precedente o successiva salvo disponibilità di posto e dietro il pagamento di una penale di euro 5,00
– i biglietti in promozione non sono modificabili

Tramite call center:
– costo del nuovo biglietto maggiore, pagamento della differenza al termine della richiesta di cambio data e invio dell’sms di conferma
– costo del nuovo biglietto minore, riaccredito della differenza nel borsellino al termine della richiesta di cambio data (solo per passeggeri registrati) e invio dell’sms di conferma
– costo del nuovo biglietto minore, riaccredito della differenza tramite coupon al termine della richiesta di cambio data (solo per passeggeri non registrati) e invio dell’sms di conferma
– costo del nuovo biglietto invariato, termine della richiesta di cambio data e invio dell’sms di conferma
– il cambio corsa è consentito fino al momento della partenza dalle corsa prenotata per una corsa precedente o successiva salvo disponibilità di posto e dietro il pagamento di una penale di euro 5,00
– i biglietti in promozione non sono modificabili

Tramite agenzia o rivendita autorizzata:
– costo del nuovo biglietto maggiore, pagamento della differenza al termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– costo del nuovo biglietto minore, riaccredito della differenza tramite coupon al termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– costo del nuovo biglietti invariato, termine della richiesta di cambio data e ricezione del nuovo titoli di viaggio
– il cambio corsa è consentito fino alla partenza dietro il pagamento di una penale di 5,00 euro
– i biglietti in promozione non sono modificabili

ART. 12 RICHIESTA RIMBORSO

Tramite portale www.cortinaexpress.it o app Cortina Express (solo per passeggeri registrati):
– Il passeggero ha diritto al rimborso del titolo di viaggio fino a 24 ore prima della partenza senza il pagamento di nessuna penale
– i biglietti in promozione non sono rimborsabili

Tramite call center:
– Il passeggero ha diritto al rimborso del titolo di viaggio fino a 24 ore prima della partenza senza il pagamento di nessuna penale
– i biglietti in promozione non sono rimborsabili

ART. 13 RICHIESTA FATTURA

Il titolo di viaggio assolve la funzione dello scontrino fiscale ai sensi dell’art. 12 legge 30.12.1991 n.413. La richiesta di emissione fattura deve essere fatta al momento dell’emissione del titolo di viaggio. Non si accettano richieste di fatture pervenute successivamente all’emissione del titolo di viaggio.

ART. 14 CANCELLAZIONI O RITARDI

In caso di cancellazione o ritardo alla partenza di un servizio regolare di linea, l’azienda informa quanto prima della situazione i passeggeri in partenza dalla stazione e comunica l’ora di partenza prevista non appena tale informazione è disponibile e comunque non oltre trenta minuti dopo l’ora di partenza prevista.
Se i passeggeri perdono un servizio di trasporto in coincidenza sulla rete gestita dall’azienda in base all’orario a causa di
una cancellazione o di un ritardo, l’azienda compie sforzi ragionevoli per informare i passeggeri interessati in merito a collegamenti alternativi.
Ove possibile, tali informazioni sono fornite per via elettronica e nei termini di cui sopra, a tutti i passeggeri, compresi quelli che sono in partenza dalle fermate d’autobus, sempre che il passeggero ne abbia fatto richiesta ed abbia fornito al
vettore i dati necessari per essere contattato.
Salvo quanto previsto al D.Lgs 4.11.2014 n. 169 in tema di sanzioni alle violazioni in materia di diritti dei passeggeri con autobus, il passeggero, nei casi di cancellazioni di servizi o di ritardi ha diritto al rimborso del biglietto da parte
dell’azienda.
In particolare, quando un servizio di trasporto pubblico subisce una cancellazione o un ritardo, alla partenza dal capolinea o da una fermata, superiore a 60 minuti per i servizi di trasporto regionale o locale, o a 30 minuti per i servizi di trasporto pubblico svolti in ambito urbano – esclusi i casi di calamità naturali, di scioperi e di altre emergenze imprevedibili – i passeggeri hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto da parte dell’azienda. Il rimborso è pari al costo completo del biglietto al prezzo a cui è stato acquistato.
Il rimborso è corrisposto in denaro, a meno che il passeggero non accetti una diversa forma di pagamento.
Per quanto non espressamente indicato si consulti il sito www.autorita-trasporti.it

ART. 15 SEGNALAZIONI E RECLAMI

15.1 Segnalazione disservizi.
Per segnalazione disservizi si intendono eventuali consigli, osservazioni, suggerimenti e quant’altro possa essere utile a capire le esigenze dei clienti al fine di migliorare, se possibile, i servizi offerti. La segnalazione può essere inoltrata da chiunque vi abbia interesse.
La segnalazione può essere inoltrata nelle seguenti modalità:

– tramite email all’indirizzo info@cortinaexpress.it
– tramite PEC all’indirizzo flybus@postacert.com
– sul sito www.cortinaexpress.it alla voce segnalazioni

L’azienda, in ottemperanza alla regolamentazione europea e nazionale, provvede alla registrazione delle segnalazioni e alla conservazione per un periodo non inferiore ai 24 mesi.
15.2 Reclami per violazione dei diritti del passeggero all’azienda. Per reclamo si intende ogni comunicazione scritta con la quale il passeggero, o per suo conto un rappresentante o
un’associazione di utenti, esprime lamentele circa la non coerenza del servizio con uno o più requisiti definiti dalla
normativa europea o nazionale, dalle condizioni generali di trasporto, dalle condizioni generali di utilizzo della
piattaforma di acquisto o dalla carta dei servizi.
Il reclamo può essere inoltrato in lingua italiane o inglese nelle seguenti modalità:

– a mezzo posta raccomandata all’indirizzo Fly Bus Srl – Largo Poste 57 – 32043 Cortina d’Ampezzo (BL)
– tramite email all’indirizzo info@cortinaexpress.it con ricezione di conferma di lettura
– tramite PEC all’indirizzo flybus@postacert.com
– sul sito www.cortinaexpress.it alla voce segnalazioni
– compilando l’apposito modulo (Italiano: https://www.autorita-trasporti.it/wp-content/uploads/2021/02/All.-2-Moduloreclamo-autobus.pdf / Inglese https://www.autorita-trasporti.it/wp-content/uploads/2021/03/Encl.2-Complaint-formbus.pdf)

I reclami che saranno inviati senza la compilazione dell’apposito modulo saranno analizzati dall’azienda solo se completi
dei seguenti dati:

– nome, cognome e recapito del passeggero
– documento di identità del passeggero
– data, ora, luogo di partenza, luogo di destinazione
– copia del titolo di viaggio
– descrizione del reclamo

I reclami devono essere inviati dal passeggero nelle modalità e con i contenuti indicati entro tre mesi dalla data del
viaggio. Fly Bus entro un mese invierà al passeggero entro un mese un aggiornamento sul reclamo ed entro tre mesi la chiusura del reclamo.

I termini per il calcolo dei tempi indicati viene calcolato nelle seguenti modalità:

– data di ricezione della raccomandata in caso di invio a mezzo posta raccomandata
– data di ricezione della conferma di lettura dal passeggero in caso di invio tramite email
– data di ricezione dell’accettazione e della consegna in caso di invio tramite PEC
– data di ricezione della conferma di compilazione dal passeggero in caso di invio tramite sito www.cortinaexpress.it.

E’ fatta salva la facoltà da parte del passeggero di utilizzare procedure extragiudiziali delle controversie o di presentare un reclamo all’Autorità di regolamentazione dei trasporti.
L’utente può ricevere un indennizzo automatico commisurato al prezzo del titolo di viaggio riferibile al servizio di trasporto pari al 10% nel caso riceva risposta al reclamo tra il 91° e 121° giorno dal ricevimento del reclamo da parte
dell’Azienda e pari al 20% nel caso di risposta non fornita entro il 120° giorno dal ricevimento del reclamo.
L’indennizzo non è mai dovuto nei casi in cui:

– l’importo dello stesso è inferiore a 4 euro
– il reclamo non è trasmesso dall’utente con le modalità, gli elementi minimi e le tempistiche indicate
– all’utente è già stato corrisposto un indennizzo relativamente ad un reclamo avente ad oggetto il medesimo viaggio.

L’azienda, in ottemperanza alla regolamentazione europea e nazionale, provvede alla registrazione dei reclami e alla
conservazione per un periodo non inferiore ai 24 mesi.
15.3 Reclami per violazione dei diritti per passeggeri all’Autorità di regolamentazione dei trasporti. Il passeggero, dopo aver presentato in prima istanza un reclamo all’azienda, e dopo che siano trascorsi novanta giorni dalla presentazione, può presentare un reclamo all’Autorità di regolamentazione dei trasporti.

– Via Nizza 230 – 10126 Torino
– tel. +390111912550
– posta elettronica certificata (PEC) pec@pec.autorita-trasporti.it
– posta elettronica semplice reclami.bus@autorita-trasporti.it.

Per quanto non espressamente indicato si consulti il sito www.autorita-trasporti.it

ART. 16 PRIVACY

I dati personali relativi ai viaggiatori verranno trattati dall’Azienda su supporto informatico e cartaceo, nel pieno rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 in materia di protezione dei dati personali e successive modifiche o integrazioni che dovessero intervenire da parte del legislatore Nazionale, secondo principi di trasparenza, pertinenza e non eccedenza per le finalità strettamente connesse all’erogazione del servizio di trasporto. Le informazioni relative ad eventuali cancellazioni o ritardi alla partenza del servizio saranno fornite ai passeggeri ai
recapiti dallo stesso forniti all’atto della prenotazione. La mancata comunicazione di tali dati personali renderà impossibile adempiere agli obblighi di informazione all’utenza.

Scarica le condizioni di trasporto